In Val Comelico a teatro ma non solo

Il Cadore - Anno LXV - N. 11 - novembre 2017 - pagina 6

Si rinnova l'appuntamento con il teatro in Comelico. Si tratta della rassegna che ha già richiamato molti consensi: "Autunno a Teatro in Comelico". Una rassegna itinerante che, anche quest'anno, viene realizzata grazie alla collaborazione fra alcuni sodalizi locali: il "Gruppo musicale di Costalta", il gruppo teatrale "I Comelianti", il gruppo "La Baita" e gli "Amici del Teatro".
L'iniziativa, ormai diventata una bella tradizione del panorama culturale comelicese, è giunta alla sua ottava edizione. Gli spettacoli in programma sono cinque, uno per ciascuno dei cinque comuni del comprensorio. Diversi i generi prescelti: dalla commedia alle letture teatrali, dallo spettacolo per bambini alla pièce impegnata, dal concerto dal vivo alla proiezione cinematografica, con compagnie e gruppi affermati, provenienti sia dalla provincia che da fuori provincia. La novità assoluta dell'edizione 2017 è il concorso culturale #VENITEATEATRO, che sarà gratuito e aperto a tutto il pubblico presente durante le serate: per gli spettatori più assidui sarà possibile vincere un premio un abbonamento per due persone alla stagione 2017/18 della rassegna "Belluno Miraggi", organizzata da Slow Machine al Teatro Comunale di Belluno.
La manifestazione è realizzata anche grazie al prezioso sostegno della Banca Popolare dell'Alto Adige e dei Comuni e delle Regole del Comelico.
Il calendario è stato inaugurato sabato 7 ottobre alle ore 20.45 a San Pietro di Cadore dove è stata protagonista la compagnia "Lavori in Corso" di Pieve di Cadore con il suo ultimo lavoro intitolato "Giorni veri", liberamente ispirato all'omonimo libro di Giovanna Zangrandi (al secolo Alma Bevilacqua 1910-1988), giornalista e scrittrice, autrice di romanzi, leggende ed altri scritti e vincitrice di numerosi premi nazionali. Appassionata delle nostre Dolomiti, le raggiunse da giovane insegnante negli anni trenta del Novecento. Partecipò come staffetta partigiana alla guerra di liberazione e trascorse gli ultimi giorni di vita ospite nel paese di Costalta. La compagnia Lavori in Corso, diretta dal regista Claudio Michelazzi, ha voluto creare un percorso teatrale che possa raccontare l'amore assoluto, arcaico, rarefatto, di Giovanna Zangrandi per La Montagna. Un racconto depurato dalla retorica politica e resistenziale, che invece scende nelle viscere dell'esistenza e delle parole della scrittrice, per tentare di ritrovare l'epica e il mito de La Montagna dolomitica nei suoi scritti e sentimenti.
Domenica 29 ottobre nella sala della Regola di Campolongo è stata la volta di "Che paura, Strega Ferdi!", spettacolo per bambini e famiglie di Cristina Gianni e Davide De Bona.
Sabato 11 novembre ore 20.45, chiesa di S. Nicolò Vescovo a S. Nicolò di Comelico, "Na Fuoia", spettacolo musicale di Andrea Da Cortà e Annachiara Belli.
Sabato 25 novembre ore 20.45, sala polifunzionale di Dosoledo, "Donne sull'orlo di una crisi di nervi", con la compagnia "Gazza Ladra" di Portogruaro.
Venerdì 8 dicembre, sala delle Regole di Danta di Cadore, "Sciapadure 2.0" con la compagnia "Gruppo Teatro Pordenone Luciano Rocco".
Per tutti i dettagli su spettacoli e compagnie, le date e gli orari, le indicazioni per raggiungere le sale, foto e trailer, e molto altro, è possibile visitare il sito www.icomeliantl.it.
Tutti gli spettacoli sono ad ingresso gratuito. Per info: 3471451453.

- - - - -

Una bella storia di passione

Il gruppo teatrale "I Comelianti" è nato nel 2009 in seno al laboratorio di teatro promosso da Claudio Michelazzi al "Teatruto" di Costalissolo. Un gruppo di ragazzi cominciò a ritrovarsi ogni sabato pomeriggio per affinare le proprie tecniche recitative. Il nome della compagnia fu presto scelto: "I Comelianti", nato dall'evidente gioco di parole.
Nella primavera 2010 sono arrivate le prime uscite pubbliche nel corso delle quali il gruppo ha collaborato con il Centro Studi Transfrontaliero per alcune letture teatrali eseguite in diverse località del Comelico e Sappada durante gli eventi di "Un Ponte Culturale per la Convivenza Civile nella Legalità", alla presenza di illustri ospiti del giornalismo, della letteratura e della televisione quali Lirio Abbate, Gaetano Savatteri, Lidia Ravera ed Enrico Vaime.
Dopo alcune apparizioni su TeleBelluno Dolomiti, nell'estate 2010 "I Comelianti" hanno recitato la prima commedia interamente scritta ed interpretata dalla compagnia "CineMatti da Legare" con la regia di Claudio Michelazzi. A quel debutto sono seguite altre commedie ideate e scritte dal gruppo: "Rime in Osteria" (stagione 2010/2011), "Mare 8i Monti" (stagione 2011/2012), "L'Eredità" (stagioni 2012/2013 e primavera-estate 2015). Tutte portate in scena in diverse località della provincia e fuori provincia.
Assieme alle commedie e a svariate esibizioni di letture teatrali il gruppo ha realizzato anche tre spettacoli cabarettistici: Un po' di Cabaret parte 1A" (estate 2011), "Un po' di Cabaret parte 2A" (stagione 2011/2012) e "Ancora... Un po' di Cabaret parte 3a" (stagione 2013/2014).
Nel 2013, dopo altre apparizioni televisive e recite radiofoniche (Radio Cortina e Club 103), la compagnia ha portato in scena lo spettacolo "L'amore delle tre melarance", riadattamento del testo di Carlo Gozzi, per la regia di Claudio Michelazzi. Uno spettacolo di lettura teatrale d'impegno è stato "Coscienza e ragione: parole sul Vajont", che ha debuttato ad Erto il 12 ottobre 2013. Un altro è stato sicuramente "La Grande Guerra in Comelico", realizzato nell'ambito delle celebrazioni per il Centenario della Prima Guerra Mondiale.
Nel 2014 il gruppo ha portato sul palcoscenico "Donnalronia", spettacolo di letture teatrali interamente "al femminile".
Nel corso degli anni, la formazione artistica degli attori è progredita grazie soprattutto alla frequentazione di diversi corsi e laboratori teatrali. Intanto il gruppo è stato riconosciuto ed affiliato alla federazione di compagnie amatoriali Uilt (Unione Italiana Libero Teatro). Stimato per il notevole grado di formazione, il gruppo gode di grande simpatia anche per la sua genero sa collaborazione con le associazioni benefiche "Vita senza dolore" e "Insieme si può".
Dal 2014 la compagnia organizza, assieme ad altri sodalizi locali, la rassegna teatrale itinerante "Autunno a Teatro in Comelico" e promuove laboratori teatrali per adulti e per ragazzi.

- - - - -

Un laboratorio per crescere e anche per imparare a fare teatro
A Domegge un centro formativo per imparare a conoscersi e a scoprire le proprie capacità creative

Il gruppo teatrale I Comelianti, in collaborazione con la compagnia Lavori in Corso, sta promuovendo un'interessante iniziativa culturale dedicata a tutti i giovani del Cadore. Si tratta del nuovo laboratorio teatrale per ragazzi dai 13 ai 18 anni, che si svolgerà, a partire da questo mese di novembre e si concluderà a marzo del prossimo anno presso Casa Barnabò a Domegge di Cadore. Il programma consiste in 16 incontri condotti dall'educatrice teatrale Giulia Pivetta Stefani. Si tratta di incontri pomeridiani.
Il laboratorio nasce per incoraggiare, promuovere e sostenere un progetto educativo diretto ai ragazzi con la finalità di utilizzare lo strumento del teatro per favorire l'incontro e il confronto, attraverso il mezzo ludico-espressivo, che genera situazioni di emozione positiva e mira alla gratificazione legata "al fare" e non al raggiungimento del fine a tutti i costi, come avviene nella realtà quotidiana, dove tutto, invece, è "teso a qualcosa".
L'iniziativa, infatti, non avrà tanto lo scopo della sola formazione di giovani attori e dello sviluppo delle capacità recitative (pur fornendo gli strumenti dell'arte teatrale), ma utilizzerà il teatro come mezzo educativo per i ragazzi stessi. Si tratterà di un vero e proprio percorso formativo che si svilupperà attraverso un laboratorio sperimentale, durante il quale i ragazzi potranno lavorare sul proprio corpo e sulle proprie emozioni, scoprendo capacità creative e comunicative.
Lo strumento teatrale permetterà al ragazzo di "osare". Incoraggerà anche quelli più restii a vincere le paure e aiutando anche i più timidi a credere nelle proprie possibilità. Contemporaneamente si cercherà di scoprire nuovi talenti.
Per iscriversi o per conoscere costi e dettagli dell'iniziativa, è possibile contattare il numero 3471451453 (anche via sms o whatsapp) oppure l'indirizzo email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Altre informazioni sono inoltre disponibili sul sito del gruppo www.icomelianti.it e sulla pagina di Facebook "Gruppo teatrale I Comelianti".
L'iniziativa è parte del progetto di laboratori teatrali giovanili intitolato "La Bottega del Teatro", che coinvolge anche gli alunni delle scuole Primaria e Media di Calalzo e Media di S. Stefano di Cadore con altri tre laboratori, realizzati in convenzione con gli Istituti comprensivi di Domegge e di S. Stefano di Cadore. Il progetto gode del sostegno economico della Fondazione CariVerona e della Fondazione Centro Studi Transfrontaliero Comelico e Sappada e vanta il patrocinio dei Comuni di Calalzo, Domegge e S. Stefano di Cadore.

Vedi l'articolo:

  • 051_Articolo_Comelianti

       

"I Comelianti"
Associazione di Promozione Sociale
Via Venezia, 15
32045 Santo Stefano di Cadore (BL)
C.F. e P. IVA: 01153850258

Logo