Autunno a teatro va a Campolongo con la Strega Ferdi

Il Corriere delle Alpi - sabato 21 ottobre 2017 - pagine 40-41 - sezione Giorno & Notte

È partita col piede giusto l'8a edizione della rassegna "Autunno a teatro in Comelico", che quest'anno presenta anche un concorso culturale per premiare gli spettatori più assidui alla manifestazione, all'insegna del #veniteateatro.Il via è stato dato a Palazzo Poli (sede comunale) di San Pietro di Cadore, con la messa in scena dell'ultimo lavoro della compagnia "Lavori in Corso" di Pieve, "Giorni veri", liberamente ispirato all'omonimo libro di Giovanna Zangrandi (al secolo Alma Bevilacqua 1910-1988), giornalista e scrittrice, autrice di romanzi, leggende ed altri scritti e vincitrice di numerosi premi nazionali. La compagnia Lavori in Corso, diretta dal regista Claudio Michelazzi, ha creato un percorso teatrale, molto apprezzato dal pubblico presente, per raccontare l'amore assoluto, arcaico, rarefatto, di Giovanna Zangrandi per la montagna.Si riprenderà poi domenica 29 ottobre alle 17, nella sala della Regola di Campolongo, con "Che paura, Strega Ferdi!", spettacolo per bambini e famiglie di Cristina Gianni e Davide De Bona.Quindi sabato 11 novembre alle 20.45, chiesa di S. Nicolò Vescovo a S. Nicolò di Comelico, "Na Fuoia", spettacolo musicale di Andrea Da Cortà e Annachiara Belli; sabato 25 novembre alle 20. 45, sala polifunzionale di Dosoledo, "Donne sull'orlo di una crisi di nervi" , con la compagnia "Gazza Ladra" di Portogruaro; venerdì 8 dicembre, sala delle Regole di Danta di Cadore, "Sciapadure 2.0" con la compagnia "Gruppo Teatro Pordenone Luciano Rocco". La rassegna itinerante "Autunno a Teatro in Comelico" è realizzata, come ormai avviene da qualche anno, grazie alla collaborazione fra alcuni sodalizi locali, il "Gruppo musicale di Costalta", il gruppo teatrale "I Comelianti", il gruppo "La Baita" e gli "Amici del Teatro", e tocca diverse località del Comelico nei cinque comuni del comprensorio. Diversi i generi in scena: dalla commedia alle letture teatrali, dallo spettacolo per bambini alla pièce impegnata, dal concerto dal vivo alla proiezione cinematografica, con compagnie e gruppi affermati, provenienti sia dalla provincia che da fuori provincia.Novità assoluta di quest'anno è il concorso-culturale #veniteateatro, gratuito ed aperto a tutto il pubblico presente durante le serate: per gli spettatori più assidui sarà possibile vincere come premio un abbonamento per due persone alla stagione teatrale 2017/18 della rassegna "Belluno Miraggi" , organizzata da SlowMachine al Teatro Comunale di Belluno. Basterà partecipare alle serate e compilare il maggior numero di questionari con alcune brevi domande sugli spettacoli e sulla rassegna, uno per ogni serata.

Stefano Vietina

Vedi l'articolo:

  • 050_Articolo_Comelianti

       

"I Comelianti"
Associazione di Promozione Sociale
Via Venezia, 15
32045 Santo Stefano di Cadore (BL)
C.F. e P. IVA: 01153850258

Logo