Autunno a Teatro in Comelico sempre più ricco
Da domani all'11 dicembre spettacoli ma anche film in tutti i cinque comuni del comprensorio

Il Corriere delle Alpi - venerdì 7 ottobre 2016 - pagina 29 - sezione Giorno & Notte

DANTA Comicità, sperimentazione ma anche impegno sociale nella rassegna teatrale itinerante "Autunno a Teatro in Comelico 2016", che prende il via domani a Danta.
Il primo appuntamento della manifestazione, organizzata in collaborazione dal "Gruppo musicale di Costalta", dal gruppo "La Baita", dal gruppo teatrale "I Comelianti" e dall'associazione "Sot Narlä", che si terrà nella sala delle Regole di Danta alle 20.45, vedrà infatti la proiezione, per la prima volta in Comelico, del film "Storia del tempo inutile", realizzato dall'associazione Belluno Ciak e tratto dall'omonimo romanzo di Luana Gorza, che racconta le vicende di Marianna, una donna affetta da Sla. La protagonista, alter ego dell'autrice, con un carattere forte e sensibile cerca nella sua quotidianità di dare un senso alla sua situazione, accettando il cambiamento.
L'intento del progetto è diffondere sempre di più il messaggio di coraggio, amore e speranza espresso nel libro. La serata sarà anche occasione per raccogliere fondi in favore della Aisla Onlus Belluno (info www.aislabelluno.it).
La rassegna teatrale, giunta alla settima edizione, comprende 7 spettacoli per un'ampia gamma di generi, dalle divertenti commedie alle serate più impegnate, e coinvolgerà tutti i cinque comuni del comprensorio del Comelico.
Il cartellone annovera diverse compagnie amatoriali affermate, provenienti sia dalla provincia che da fuori, e prevede inoltre sabato 15 ottobre alle 20.45, sala polifunzionale di Dosoledo, compagnia Se Queris (Alpago) con la commedia "La bella statuina"; sabato 29 ottobre alle 20.45, Palazzo Poli (sede comunale) di San Pietro di Cadore, compagnia Castello Errante (Conegliano) con la commedia "In cerca di Enrico IV"; sabato 5 novembre alle 20.45, sala della Regola di Costalissoio, il comico Paolo Rozzi (noto anche per le sue partecipazioni a Zelig-Off sulle reti Mediaset) con la stand-up comedy "Collòdio" (spettacolo consigliato ai maggiori di 14 anni); domenica 20 novembre alle 17, Cinema Piave di S. Stefano di Cadore, compagnia Fuori di Quinta (S. Gregorio nelle Alpi) con la commedia "Zizzania. L'erba cattiva non muore mai"; sabato 26 novembre alle 20.45, sala polifunzionale di Dosoledo, compagnia Lavori in Corso (Pieve di Cadore) con lo spettacolo "Prove di guerra"; domenica 11 dicembre alle 20.45, chiesa di S. Nicolò Vescovo a S. Nicolò di Comelico, il Gruppo musicale di Costalta, con la partecipazione di don Pierluigi Di Piazza, con lo spettacolo "Da questa parte dei monti".
La manifestazione è realizzata anche grazie al sostegno del Consorzio Bim Piave di Belluno, della Banca Popolare dell'Alto Adige e dei Comuni e delle Regole del Comelico. Tutti gli spettacoli sono ad ingresso gratuito, info sul sito www.icomelianti.it ed al numero 3471451453.

Stefano Vietina

Vedi l'articolo:

  • 046_Articolo_Comelianti

       

"I Comelianti"
Associazione di Promozione Sociale
Via Venezia, 15
32045 Santo Stefano di Cadore (BL)
C.F. e P. IVA: 01153850258

Logo