"Hansel e Gretel, i rumori della città" - Anna Gamba e Alberto Fornasati

Calendario Domenica 24 novembre, ore 17.00

Spettacolo per grandi e per piccini ispirato alla fiaba dei fratelli Grimm, di e con Anna Gamba e Alberto Fornasati, artisti bellunesi.
Lo spettacolo: Lo spettacolo: Lo spettacolo: Lo spettacolo: Hansel e Gretel sono ormai grandi. Se la sono vista brutta, ma insieme si sono salvati e insieme sono cresciuti; ora il teatro li ha accolti. Il teatro accoglie sempre chi si dà da fare. E così tra un biglietto strappato e un sipario alzato capita anche di dover intrattenere il pubblico e salvare una serata. E perché non raccontando la propria avventura?
Nella tradizione classica i due fratelli vivono le loro vicende in un bosco, luogo fondamentale nelle fiabe, che a volte assume connotazioni fantastiche, altre volte, invece, viene descritto come un luogo pericoloso ed ostile.
Ma i tempi sono cambiati. Se in passato il bosco ricopriva aree molto più estese e costituiva una presenza quotidiana nella vita degli uomini, ora è stato sostituito dal cemento che ha dato vita a enormi città. E chi dice che queste siano più sicure di un bosco? Le insidie possono essere dappertutto se non si sanno riconoscere.
I nuovi Hansel e Gretel ricordano di essersi persi nel traffico cittadino in cerca dei loro genitori, che erano usciti “abbandonando” i figli soli a casa. Fuori non ci sono più alberi, ma grandi tabelloni, tralicci, lampioni, enormi palazzi e negozi luminosi.
Sarà proprio un negozio di dolciumi ad attirare la loro attenzione.
Affascinati dalle luci e dalle musichette, attratti dal profumo di zucchero e caramello, i due fratelli incapperanno in una simpatica commessa, ma che ben presto si rivelerà per ciò che è veramente. Avrà dunque inizio un percorso che segnerà la crescita dei due giovani, che donerà loro la capacità di riconoscere il Male e opporsi.
Qual è la loro casa?
Dove sono finiti mamma e papà?
Una lettura diversa sia del contesto che dei temi, come quello dell’abbandono, molto meno esplicito in questa visione, ma sempre delicato. Nonostante viviamo in un mondo fatto di comfort e servizi, paure e solitudini sono più che mai presenti.
Questa fiaba ci ricorda che nulla è ciò che sembra e che non si può tornare indietro se non continuando ad andare avanti.

A tutti servirebbe un fratello
che nel momento più scuro
esca di nascosto e si riempia le tasche,
che nel bosco resti al tuo fianco
e lasci cadere a ogni passo
un sassolino bianco.

Durata spettacolo: 60 minuti
Gli artisti: Gli artisti: Gli artisti: Gli artisti: Alberto Fornasati - Muove i suoi primi passi in teatro quasi per gioco ma rimane subito affascinato da questo mondo. In mezzo a tante incertezze qui trova linfa vitale. Partecipa a numerosi workshop con artisti italiani e internazionali: Eugenio Allegri, Ascanio Celestini, Miguel Angel Gutierrez, Jacob Olesen, Vladimir Olshansky. Frequenta il primo anno all’accademia “Da Ponte” di Vittorio Veneto, ma decide di interrompere il suo percorso di studi per entrare a far parte di Ana’-Thema Teatro, una compagnia che gli ha permesso di conoscere profondamente il teatro, sia negli aspetti romantici che tecnici. Ed è proprio lì che conosce Anna Gamba.

Anna Gamba - Nasce nella primavera del 1996 nella ridente città di Belluno. Fino ai 14 anni tutto bene. Una volta al liceo si accorge di essere disposta a dedicare ogni momento libero al teatro, grazie a varie esperienze regalatele dai Se Queris e dalle Bretelle Lasche. Dopo il diploma raduna tutto il suo coraggio e il biasimo delle persone sagge che la circondano e decide di provare ad entrare alla Scuola del Teatro Stabile di Torino; viene presa, si diploma e trasforma la sua passione nel suo lavoro.

I due bellunesi, dopo aver recitato in varie produzioni di teatro ragazzi con diverse compagnie, decidono di unire le loro esperienze per dar vita ad un nuovo spettacolo.

       

"I Comelianti"
Associazione di Promozione Sociale
Via Venezia, 15
32045 Santo Stefano di Cadore (BL)
C.F. e P. IVA: 01153850258

Logo