"Così è se vi pare" - Teatro Armathan

Calendario Domenica 20 ottobre, ore 17.00

La celebre opera di Luigi Pirandello rivisitata dalla compagnia Teatro Armathan di Verona in 2 atti.
Lo spettacolo: Lo spettacolo: Lo spettacolo: Lo spettacolo: Il signor Ponza e sua suocera, la signora Frola, giunti da poco in paese, scelgono di star lontani dal pettegolezzo ininterrotto dei borghesi salotti della cittadina.
Lui ha una moglie che nessuno ha mai veduto perché non esce mai di casa.
Lei, la signora Frola, non sale in casa della figlia e si accontenta di vederla e di parlarle da lontano, dal cortile, senza poterla mai abbracciare.
Ma il loro tentativo di celare, di proteggere il mistero di questa, quantomeno strana, relazione affettiva, scatena l'incontenibile curiosità di tutto il paese che vuole scoprirne il perché, vuole che si venga a sapere la verità!
E con la frenesia di chi si diverte, quasi fosse un gioco di società per chi non ha nulla da fare, questi grotteschi personaggi, arrampicati sulla loro torre d'avorio, contrappongono il loro vuoto emotivo alla pienezza di umanità che caratterizza la vita del signor Ponza e di sua suocera.
Vengono convocati e interrogati, ma... tutti i dubbi sussistono.
Si cercano notizie, prove, dati di fatto, ma... sembra essere tutto sepolto o distrutto.
Non rimane che ascoltare colei che potrà chiarire il mistero: la figlia della signora Frola... nonché moglie del signor Ponza!
La sua venuta è prevista a momenti!
Non allontanatevi proprio ora perché... fra qualche istante... finalmente... la verità... sarà scoperta!!!

La "forma" pirandelliana fatica a contenere la crudeltà di questo testo.
Una drammaturgia che sembra essere racchiusa fra due estremi. Da un lato, un interrogativo: la verità?
Dall'altro, come risposta, il suono di una fragorosa risata: Ah! Ah! Ah! Ah! Ah!...
Nel mezzo, l'inquietante incertezza del quotidiano contrapposta al pietoso tentativo di un'umanità priva di sentimenti di definire, nominare, creare false certezze e inutili verità.
Teatro di parola quello di Pirandello che, alla fine, dopo un continuo alternarsi di inammissibili dubbi e verità svelate, cancella se stesso e ci lascia con la certezza... del nulla!
Ah! Ah! Ah! Ah! Ah! Ah!...


Autore: Luigi Pirandello
Regia: Marco Cantieri
Genere: Commedia
Cast artistico: Marco Cantieri, Adriana Giacomino, Annamaria Zaccaria, Franca Guerra, Francesca Cordioli, Massimo Recchia, Raffaele Tammaro, Jonathan Finocchi, Paolo Fravezzi, Marco Morbioli, Alessandra Montresor, Consuelo Erigozzi.
Anno di produzione: 2017
Durata dello spettacolo: 1 h e 40 min

🏆 Premi:
2018 Premio a Marco Cantieri come Miglior Attore, al I Festival Nazionale Ponteatro.
2019 Premio a Paolo Fravezzi come Miglior Attore non protagonista al VI concorso Nazionale di Teatro Amatoriale “San Giorgio in scena”.
2019 Spettacolo finalista al Festival regionale UILT Veneto (ottobre-dicembre 2019)
Recensioni:
La compagnia: La compagnia: La compagnia: La compagnia: Il vento del Teatro Armathan ha iniziato a soffiare nel 1998. Sentivamo l’esigenza di non “mostrare” più nulla: l’incontro col teatro organico del regista e drammaturgo argentino Carlos Alsina ha modificato alla radice il nostro pensiero teatrale.
Non crediamo ad un teatro pedagogico. Non pretendiamo di rivoluzionare le coscienze. Non c’interessa stupire per stupire. Desideriamo invece condividere col pubblico in sala dei frammenti di vita teatrale di grande intensità, abbandonando sulle tavole del palcoscenico la parte artisticamente più vera del nostro essere attori di teatro.
Desideriamo far conoscere questo interessante approccio al teatro del vissuto: per questo organizziamo laboratori di formazione dell’attore per bambini, ragazzi e adulti. A ciò affianchiamo un lavoro di ricerca sull’uso della voce artistica in ambito attorale e musicale.
Ed il vento del Teatro Armathan continua a soffiare con forza…

Gallery e trailer

       

"I Comelianti"
Associazione di Promozione Sociale
Via Venezia, 15
32045 Santo Stefano di Cadore (BL)
C.F. e P. IVA: 01153850258

Logo